Le politiche migratorie dei paesi mediterranei dell’Unione Europea nell’ultimo quindicennio: dimensione comunitaria e peculiarità nazionali

Autori

  • Antonella Guarneri

DOI:

https://doi.org/10.14600/irpps_wps.5.2005

Abstract

Importanti passi avanti sono stati oggi compiuti, a livello europeo, verso una convergenza sulle politiche per l’immigrazione (ingresso e soggiorno, asilo e controlli alle frontiere) e sulle politiche per gli immigrati (relative al processo d’integrazione). In questo contesto i paesi mediterranei dell’UE costituiscono una realtà di estremo interesse. Infatti, Italia, Grecia, Portogallo e Spagna, a partire dagli anni Settanta, hanno progressivamente invertito il loro ruolo nel sistema migratorio europeo: da paesi d’emigrazione sono divenuti paesi d’immigrazione. Le similitudini tra i percorsi e le politiche migratorie da questi sperimentate ha, quindi, portato alla definizione di un “modello mediterraneo dell’immigrazioneâ€. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di evidenziare differenze e analogie tra le legislazioni nazionali di questi paesi tra cui è stata inserita anche la Francia per via del suo particolare ruolo sì di paese mediterraneo ma anche di meta tradizionale di flussi migratori. Inoltre, è stato avanzato qualche tentativo di valutazione delle politiche migratorie: da una parte, si è fatto riferimento alle procedure di regolarizzazione ed al largo uso che ne è stato fatto tra i paesi qui considerati;mentre sul versante delle politiche per gli immigrati, è stato affrontato il tema del diritto di voto per la popolazione straniera.

Riferimenti bibliografici

Agenzia romana per la preparazione del Giubileo (2000). Migrazioni. Scenari per il XXI secolo. Convegno internazionale, Roma, 12-14 luglio, vol.I-II.

Antonopoulos G.A. (2001). The legal framework of migration in Greece: the 2001 “Law on aliens and its section 54†(http.//www.december18.net/paper28Greece.htm).

Bonifazi, C. (1998). L’immigrazione straniera in Italia. Bologna, Il Mulino.

Calvisi G. e Aly Baba Faye (a cura di) (2004). Libro Bianco sulla Bossi-Fini. Rapporto sulla politica delle destre in materia di immigrazione, l’Unità .

Carfagna M. (2002). “I sommersi e i sanati. Le regolarizzazioni degli immigrati in Italia†in Colombo A., Sciortino G. (a cura di), Stranieri in Italia. Assimilati ed esclusi, Il Mulino, Bologna, pp.53-91.

Caritas/Migrantes (2004). Immigrazione. Dossier Statistico 2004. XIV Rapporto, IDOS.

Caruso B. (2000). Le politiche di immigrazione in Italia ed Europa: più Stato e meno mercato? (http://www.lex.unict.it/dmlonline/ corrente/online/dossier/ cap10/ caruso.pdf).

CESPI (2000). “Il governo dei processi migratori nel quadro europeo: obiettivi, strumenti, problemi†in Agenzia romana per la preparazione del Giubileo (2000), vol. I, pp.535-619.

Coslovi L. e Piperno F. con il coordinamento di Pastore F. (2005). Rimpatrio forzato e poi? Analisi dell’impatto delle espulsioni di differenti categorie di migranti: un confronto tra Albania, Marocco e Nigeria (http://www.cespi.it/PASTORE/Rapporto%20ALNIMA-IT.pdf).

Council of Europe (2005). Recent demographic developments in Europe 2004, Strasbourg.

De Bonis A. (2002). « La svolta autoritaria nelle politiche di controllo dell’immigrazione in Spagnaâ€, in Secondo Quaderno del Laboratorio del Master sull’Immigrazione dell’Università di Venezia (http://helios.unive.it/duss/master/debonis.htm).

de Filippo E. e Carchedi F. (1999). “I mercati del lavoro e la collocazione degli immigrati. Il modello mediterraneo†in Carchedi F. (a cura di), La risorsa inaspettata, Ediesse, Roma.

Germani A. (2001). “Immigrazione: il modello mediterraneoâ€. Affari sociali internazionali, n.4, 2001, pp.107-115.

Golini A. (2000). “L’Europa come bacino di immigrazione. Problemi, prospettive, politicheâ€. Migrazioni. Scenari per il XXI secolo. Convegno internazionale, Roma, 12-14 luglio.

Golini A. (2003). Politiche migratorie, Convegno “L’incidenza economica dell’immigrazioneâ€, Firenze, 11-12 dicembre 2003.

Haute Conseil à l’Integration (2001). Rapport pour l’année 1999, France.

Levinson A. (2005). The Regularisation of Unauthorized Migrants: Literature Survey and Country Case Studies, Centre on Migration, Policy and Society, University of Oxford.

Livi Bacci M. (2002). “Immigrazione: nuova legge, ma quale politica?â€, Il Mulino, 51 (5).

Migration News (on line su http://www.migration.ucdavis.edu/mn.html).

Natale, M. e Strozza, S. (1997). “Gli immigrati stranieri in Italia. Quanti sono, chi sono, come vivonoâ€. Cacucci, Bari.

OECD (vari anni). SOPEMI. Trends in International Migration. Annual Report.

Pastore F. (2000). “Le rivoluzioni incompiute della politica migratoria europeaâ€. EuropaEurope, n.6/2000, pp.117-132.

Pastore F. (2002). La comunità sbilanciata. Diritto della cittadinanza e politiche migratorie nella storia italiana post-unitaria, giugno 2002.

Progetto Melting pot Europa per la promozione dei diritti di cittadinanza (on line su http://www.meltingpot.org/)

Pugliese, E. (2000a). “L’Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interneâ€, in Agenzia romana per la preparazione del Giubileo, vol. II, pp. 751-814.

Pugliese E. (2000b). “Il modello mediterraneo dell’immigrazioneâ€, Migrazioni. Scenari per il XXI secolo, Napoli, 9-10 novembre.

Sabatino D. (2004). “Le politiche Migratorieâ€, in Pugliese E. (a cura di), Lo Stato sociale in Italia. Un decennio di riforme. Rapporto Irpps-Cnr 2003-2004, Donzelli, Roma 2004;

Sciortino G. (2004). “Aspettando la prossima sanatoria? I nodi irrisolti delle politiche migratorie italiane†in La Rivista delle Politiche Sociali, Italian Journal of Social Policy, Rivista trimestrale n. 3, lug-sett, pp. 121-138.

Terròn A. (2004). International migration and relations with third countries.

SPAIN, Migration Policy Group, May 2004.

United Nations (2004). World Population Policies 2003, New York.

Venturini A. (2001). Le migrazioni e i paesi sudeuropei. Un’analisi economica. Utet Libreria.

Versari S. (2003). Le politiche migratorie nei paesi occidentali, Convegno “L’incidenza economica dell’immigrazioneâ€, Firenze, 11-12 dicembre 2003.

Waldrauch H. (2003). Electoral rights for foreign nationals: a comparative overview of regulations in 36 countries, National Europe Centre Paper No. 73.

Withol de Wenden, C. (1999). L’immigration en Europe. La Documentation Française.

Withol de Wenden, C. (2000). “Diritti politici degli immigrati in Europaâ€. Migrazioni. Scenari per il XXI secolo. Convegno internazionale, Napoli,9-10 novembre.

Zincone G. (2001). “Introduzione e sintesi: utili, uguali e simili†in Zincone G. (a cura di), Secondo Rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia, Commissione per le politiche di Integrazione degli Immigrati della Presidenza del Consiglio, Bologna, Il Mulino.

Zincone G. (2003). Cittadinanza e migrazioni: un’applicazione al caso italiano, Convegno “L’incidenza economica dell’immigrazioneâ€, Firenze, 11-12 dicembre 2003.

Zucchetti E. (a cura di) (2004). “I caratteri salienti della regolarizzazione in Italia†in Zucchetti E. (a cura di), La regolarizzazione degli stranieri. Nuovi attori nel mercato del lavoro italiano, ISMU-FrancoAngeli.

##submission.downloads##

Pubblicato

2005-09-12

Come citare

Guarneri, A. (2005). Le politiche migratorie dei paesi mediterranei dell’Unione Europea nell’ultimo quindicennio: dimensione comunitaria e peculiarità nazionali. IRPPS Working Papers, 1–30. https://doi.org/10.14600/irpps_wps.5.2005

Fascicolo

Sezione

Working Papers