La crisi europea dei refugiati: come affrontarla
DOI:
https://doi.org/10.14600/irpps_wps..2016Parole chiave:
Sistema di Dublino, Normativa Europea sulle Migrazioni, Normativa Europea sul diritto di Asilo, Cittadinanza Europea per i Rifugiati, CosmopolitismoAbstract
Questo articolo, in primo luogo, analizza il cosiddetto "Sistema di Dublino", la normativa europea in materia di asilo, riscontrando tre problemi principali che la interessano: a) la ripartizione dei profughi tra Stati Membri; b) le differenze tra gli Stati Membri nel trattamento dei richiedenti asilo e nelle procedure per la domanda di asilo; c) le differenze tra Stati Membri dei diritti concessi e garantiti allo status di rifugiato. Questi problemi hanno gravi conseguenze sia per i richiedenti asilo che per i rifugiati. In secondo luogo, l’articolo esamina l'Agenda Europea sulle Migrazioni che rappresenta la risposta ufficiale dell'UE alla crisi attuale. Infine, presentiamo alcune proposte volte a migliorare la gestione europea dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Seguendo un approccio cosmopolita “moderatoâ€, l’articolo propone la creazione di una cittadinanza “limitata†per i rifugiati. Essa potrebbe essere pensata come una cittadinanza temporanea condizionata al possesso dello status di rifugiato. A questa cittadinanza sui generis potrebbero essere riconosciuti diversi diritti, ma per affrontare i problemi riscontrati, potrebbe essere sufficiente riconoscere soltanto la libertà di circolazione e di soggiorno in tutta l'UE. In conclusione, l’articolo sostiene che una tale politica avrebbe una serie di vRiferimenti bibliografici
Adriana Cerretelli, (September, 23, 2015). Un voto che complica la crisi dei rifugiati. Il sole24ore. URL: http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2015-09-23/un-voto-che-complica-crisi-rifugiati-081406.shtml?uuid=ACpgDx2.
Archibugi, Daniele, David Held, and Martin Köhler, (1998). Re-Imagining Political Community: Studies in Cosmopolitan Democracy. Stanford University Press.
Archibugi, Daniele. (2008). The Global Commonwealth of Citizens: Toward Cosmopolitan Democracy. Princeton University Press.
Benhabib, Seyla, (July, 25, 2014). I Diritti Umani nella Tempesta di Guerre Civili e Campi Rifugiati. Reset online.†URL: http://www.reset.it/reset-doc/i-diritti-umani-nella-tempesta-di-guerre-civili-e-campi-rifugiati.
Bethke, Maria, and Dominik Bender, (2010). The Living Conditions of Refugees in Italy. Förderverein PRO ASYL.
Boldrini, Laura, (May, 11, 2015). Sui Migranti: Andare Oltre L’emergenza. LaStampa.it. URL: http://www.lastampa.it/2015/05/11/cultura/opinioni/editoriali/andare-oltre-lemergenza-4bEh5CHcs80C4egtsVy7yI/pagina.html.
Boldrini, Laura, (2013) Tutti indietro: Storie di uomini e donne in fuga, e di come l’Italia li accoglie, tra paura e solidarietà . Bur.
Brekke, Jan-Paul and Brochmann, Grete, (2013). Stuck in Transit: Secondary Migration of Asylum Seekers in Europe, National Differences, and the Dublin Regulation. Journal of Refugee Studies. doi:10.1093/jrs/feu028.
Cherubini, Francesco, (2014). Asylum Law in the European Union. Routledge.
European Commission, (2015). European Agenda on Migration, COM(2015) 240, Bruxelles.
Elspeth Guild et al., (2015). Enhancing the Common European Asylum System and Alternatives to Dublin. CEPS paper in Liberty and Security. URL: http://www.ceps.eu/system/files/CEPS_LSE_83_0.pdf.
Euractive.com, (September, 22, 2015). Asylum systems in Europe remain disparate. URL: http://www.euractiv.com/sections/justice-home-affairs/asylum-systems-europe-remain-disparate-317822.
European Union Agency for Fundamental Rights, (2013). Handbook on European Law Relating to Asylum, Borders and Immigration. Publications Office for the European Union. URL: http://fra.europa.eu/sites/default/files/handbook-law-asylum-migration-borders_en.pdf.
European Union, (2014). A Common European Asylum System. Publications Office of the European Union. URL: http://ec.europa.eu/dgs/home-affairs/e-library/docs/ceas-fact-sheets/ceas_factsheet_en.pdf.
Haddad, Emma, (2008). The refugee in international society: between sovereigns. Cambridge University Press.
Marchetti, Raffaele, (2008). Toward a World Migratory Regime. Indiana Journal of Global Legal Studies 15:2, 471–87.
Montanari, Laura, (2012). La Cittadinanza in Europa: Alcune Riflessioni Sugli Sviluppi Più Recenti. Studi in Onore Di Aldo Loiodice 1, 843–73.
Nadia Urbinati, (2015). Migranti senza-Stato. La Rivista il Mulino. URL: http://www.rivistailmulino.it/item/2799.
Nanz, Patrizia, (2009). Mobility, Migrants, and Solidarity: Towards an Emerging European Citizenship. Migrations and Mobilities–Citizenship, Borders and Gender, 410–38.
Santoro, Daniele, (2015). “Should Europe Protect Whistleblowers?â€. Manuscript.
Spiegel Online, (October, 09, 2010). Fortress Europe: How the EU Turns Its Back on Refugees. URL: http://www.spiegel.de/international/europe/asylum-policy-and-treatment-of-refugees-in-the-european-union-a-926939.html.
Thielemann, Eiko R., (2005). Symbolic Politics or Effective Burden-Sharing? Redistribution, Side-Payments and the European Refugee Fund. JCMS: Journal of Common Market Studies 43:4, 807–24.
Tomaselli, Alessandro, (2014). Cittadinanza, Libertà di Circolazione, Diritti Umani nella Giurisprudenza della Corte di Giustizia Dell’Unione Europea: Riflessioni e Prospettive.†Koreuropa, 4. URL: https://iris.unikore.it/handle/11387/49528.
Triggiani, Ennio, (2006). La Cittadinanza Europea per L’‘utopia’ Sovranazionale. Studi s7ull’integrazione Europea 1:3, 435–78.
United Nations High Commissioner for Refugees, UNHCR, (2014). Rapporto sulle Richieste d’Asilo 2014. URL: https://www.unhcr.it/news/raggiunto-il-piu-elevato-numero-di-rifugiati-degli-ultimi-22-anni-a-causa-delle-guerre-in-siria-e-iraq
United Nations High Commissioner for Refugees, UNHCR. (2015). Global Trends 2013. URL: http://www.unhcr.org/5399a14f9.html.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la fonte. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto attribuzione. |