Il sapere relazionale per una nuova configurazione della società civile
DOI:
https://doi.org/10.14600/irpps_wps.78.2015Parole chiave:
Conoscenza, Innovazione sociale, Relazione sociale, Riflessività , Società civileAbstract
I mutamenti dei contesti e la loro complessità ha posto la necessità di iniziare a pensare a interventi di innovazione sociale che hanno la capacità di fornire risposte sociali alle reali esigenze dei cittadini con la condivisione e la partecipazione di tutti gli attori sociali. La condivisione e la partecipazione sono due processi che non possono essere separati dalle relazioni sociali che caratterizzano l’azione reciproca delle persone, e dalla quale si sviluppa l’ordine di realtà che richiede un atto di mediazione (riflessività sociale) tra la soggettività umana e sistemi sociali. La riflessività sociale, tuttavia, non è sufficiente per la nascita della “sapere relazionale†- conoscenza di ciò che si fa, si pensa, ed è vissuta in un contesto relazionale - come “effetto emergenti†delle interazioni tra specifiche forme di “essereâ€e “fare†delle persone. Infatti, la riflessività sociale deve essere trasformata in “riflessività relazionaleâ€. Questi processi permettono l’emergere di un “sapere relazionale†che dirige l’azione verso l’innovazione sociale di una società civile. La società civile non si configura più come un “dirittoâ€, ma anche un “dovereâ€.Riferimenti bibliografici
Altieri, Leonardo (2002). Ascolto e partecipazione dei cittadini in sanità : dimensioni, modelli, prospettive, problemi. Salute e Società I, 2:9-21.
Barbieri, Andrea S.A., Mangone, Emiliana (2009). Social Politics of the State and Territories. ReS. Ricerca e sviluppo per le politiche sociali 1-2/2008:38-54.
Bentivegna, Sara (2009). Disuguaglianze digitali. Le nuove forme di esclusione nella società dell’informazione. Bari: GFL Editori Laterza.
Bevir, Mark, Rhodes, R.A.W. (2006). Governance Stories. London: Routledge.
Boccacin, Lucia (2009). Terzo settore e partnership sociali: buone pratiche di welfare sussidiario. Milano: Vita e Pensiero.
Boccacin, Lucia (2010). Le partnership sociali: concettualizzazione ed evidenze empiriche. Sociologia e Politiche Sociali.
Bovaird, Tony, Löffler, Elke (2002). Moving from excellence models of local service delivery to benchmarking ‘good local governance’. International Review of Administrative Sciences 68:9-24.
Cesareo, Vincenzo (a cura di) (2003). I protagonisti della società civile. Soveria Mannelli: Rubbettino.
Cesareo, Vincenzo, Vaccarini, Italo (2006). La libertà responsabile. Soggettività e mutamento sociale. Milano: Vita e Pensiero.
Colozzi, Ivo (1998). La sussidiarietà come principio regolatore del nuovo stato sociale. Sociologia e politiche sociali 1, 1998:53-78.
Colozzi, Ivo (2002). Le nuove politiche sociali. Roma: Carocci. Commissione Europea (2010). Europe 2020: A European strategy for smart, sustainable and inclusive growth. URL: http://ec.europa.eu/eu2020/pdf/COMPLET%20EN%20BARROSO%20%20%20007%20-%20Europe%202020%20-%20EN%20version.pdf
Dahrendorf, Ralf (1988). The Modern Social Conflict. An Essay on the Politics of Liberty. New York: Weidenfeld & Nicolson.
Desse, Fabrice (2012). The role and structure of Civil Society Organizations in national and global governance evolution and outlook between now and 2030. URL: http://www.augurproject.eu/IMG/pdf/cso_note_provisional_draft5_june_2012.pdf.
Dirindin, Nerina, Vineis, Paolo (2004). Elementi di Economia sanitaria. Bologna: il Mulino.
Donati, Pierpaolo (1991). Teoria relazionale della società . Milano: FrancoAngeli.
- (1993). Introduzione alla sociologia relazionale. Milano: FrancoAngeli.
- (a cura di) (1999). La società civile in Italia. Milano: Mondadori.
- (2000). La cittadinanza societaria. Bari: GFL Editori Laterza.
- (2010). Quale ‘modernizzazione riflessiva’? Il ruolo della riflessività nel cambiamento sociale. Sociologia e Politiche Sociali 12 (1):9-44.
- (2011). Sociologia della riflessività . Come si entra nel dopo-moderno. Bologna: il Mulino.
- (2011b). Modernization and Relational Reflexivity. International Review of Sociology – Revue Internationale de Sociologie 21 (1): 21-39. doi: 10.1080/03906701.2011.544178.
- (2013). Sociologia della relazione. Bologna: il Mulino.
- (2013b). Sociologia relazionale. Come cambia la società . Brescia: La Scuola.
Donati, Pierpaolo, Colozzi, Ivo (2001). Generare “il civileâ€: nuove esperienze nella società italiana. Bologna: il Mulino.
- (a cura di) (2002). La cultura civile in Italia: fra stato, mercato e privato sociale. Bologna: il Mulino.
- (a cura di) (2005). La sussidiarietà . Che cos’è e come funziona. Roma: Carocci.
- (a cura di) (2006). Terzo settore e valorizzazione del capitale sociale in Italia: luoghi e attori. Milano: FrancoAngeli.
- (a cura di) (2011). Il valore aggiunto delle relazioni sociali. Milano: FrancoAngeli.
Donati, Pierpaolo, Solci, Riccardo (2011). I beni relazionali. Che cosa sono e quali effetti producono. Torino: Bollati Boringhieri.
Forum Terzo Settore (a cura di) (2010). Le sfide dell’Italia che investe sul futuro: libro verde del terzo settore. Roma: Forum Terzo Settore.
Esping-Andersen, Gøsta, Gallie, Duncan, Hemerijck, Anton, Myles, John (eds) (2002). Why We Need a New Welfare State. Oxford: Oxford University Press.
Evers, Adalbert, Laville, Jean-L. (2004). Defining the third sector in Europe (11-42). In Adalbert Evers and Jean L. Laville (eds): The third sector in Europe. Cheltenham, UK; Northampton, MA: Edward Elgar.
Gallino, Luciano (2007). Una sociologia per la società mondo. Prime linee d’un programma di ricerca. Quaderni di sociologia 51(44):103-120.
Giovanni Paolo II. Lettera Enciclica. Centesimus Annus (1° maggio 1991). URL: http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_01051991_centesimus-annus_it.html.
Gramsci, Antonio (1977). Quaderni del carcere. Torino: Einaudi.
- (1996). Lettere dal carcere. Palermo: Sellerio, 1996.
Healey, Patsy (2004).Creativity and Urban Governance. Policy Studies 25:88-102.
Istat (2013). Nono censimento dell’Industria e dei servizi e censimento delle istituzioni non profit. Primi risultati. Roma: Istat.
Kjær, Anne M. (2011). Rhodes’ contribution to governance. Theory: praise, criticism and the future Governance debate. Public Administration 89 (1):101-113.
Kooiman, Jan (2003). Governing as Governance. London: Sage.
Johnson, Erica, Prakash, Æ Aseem (2007). NGO research program: a collective action perspective. Policy Sciences 40(3):221-240.
Le Grand Julien (1990). Equity versus Efficiency, the Elusive Trade-off. Ethics, 100 (3):554-568.
Lukes, Steven (1996). On Trade-Offs between Values (36-49). In Francesco Farina, Frank Han, and
Stefano Vannucci (eds). Ethics, Rationality, and Economic Behaviour. Oxford: Clarendon Press.
Magatti, Mauro (a cura di) (1997). Per la società civile. La centralità del «principio sociale» nelle società avanzate. Milano: FrancoAngeli.
- (2005). Il potere istituente della società civile. Bari: GFL Editori Laterza.
Mangone, Emiliana (2005). Operatori sociali tra innovazione e rassegnazione. La riforma dell’assistenza pubblica a Salerno. Milano: FrancoAngeli.
- (2011). The Third Sector Organizations for Sustainable Development, Governance and Participatory Citizenship. ISR-Italian Sociological Review 2 (1):14-23.
- (2013). La professione medica tra ‘essere’, ‘fare’ e ‘sapere relazionale’. Sociologia e politiche sociali 16(2):163-180.
Mangone, Emiliana, Pace, Erika M (2014). Civil Society in the Italian Reformed Healthcare System: A Role or Responsibility? IRPPS Working papers, 63. URL: http://www.irpps.cnr.it/e-pub/ojs/index.php/wp/ article/view/63/130.
Mayntz, Renate (1999). La teoria della governance: sfide e prospettive. Rivista Italiana di Scienze Politica 1:3-22.
Morganti, Monica (2010). Non profit: produttività e benessere. Come coniugare efficienza e solidarieta nelle organizzazioni del terzo settore. Milano: FrancoAngeli.
Murray, Robin, Mulgan, Geoff, Caulier-Grice, Julie (2008). Generating Social Innovation: setting an agenda, shaping methods and growing the field. London: The Young Foundation. Trad. it. (a cura di)
Giordano, A., Arvidsson, A. Il libro bianco sull’innovazione sociale, Societing, 2011. URL: http://www.progettopolicoro.it/progettopolicoro/allegati/3677/09_Libro_bianco_innovazione_sociale.pdf
Mutti, Antonio (1994). “Fiducia†(79-87). Enciclopedia delle scienze sociali. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
- (1998). Capitale sociale e sviluppo. Bologna: il Mulino.
Pareto, Vilfredo (1916). Trattato di sociologia generale. Firenze: Barbera.
Pio XI. Lettera Enciclica. Quadragesimo Anno (15 maggio 1931). URL: http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_19310515_quadragesimo-anno_it.html
Piccardo, Claudia (1995). Empowerment. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Ranci, Costanzo (1999). Oltre il welfare state. Terzo Settore, nuove solidarietà e trasformazioni del welfare. Bologna: il Mulino.
Rodhes, R.A.W (1996). The New Governance: Governing without Government. Political Studies 44(4):652-667.
Ruffolo, Giorgio (2009). Il capitalismo ha i secoli contati. Torino: Einaudi.
Salamon, Lester M. (2010). Putting the Civil Society Sector on the Economic Map of the World. Annals of Public and Cooperative Economics 81 (2):167-210. doi: 10.1111/j.1467-8292.2010.00409.x.
Schizzerotto, Antonio (2010). Come sono cambiate le disuguaglianze sociali in Italia tra il XX e il XXI secolo (263-270). In, Associazione Italiana di Sociologia (a cura di). Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo. Milano: FrancoAngeli.
Scrivens, Ellie (1988). Consumers, Accountability and Quality of Service. In Robert M. (ed). Reshaping the National Health Service. Hermitage: Policy Journals.
Sen, Amartya (1981). Poverty and Famines; An Essay on Entitlement and Devolution. Oxford: Clarendon Press.
- (1982). Choice, Welfare and Measurement. Oxford: Blackwell.
- (1987). Commodities and Capabilities. Oxford: Oxford University Press.
- (1995). Inequality Reexamined. Oxford: Clarendon Press.
- (1999).‘Uguali e Diversi’ davanti alla salute. Kéiron 1:8-17.
- (2004). La democrazia degli altri. Milano: Mondadori, 2004.
Stoker, Gerry (1998). Governance as theory: five propositions. International Journal of Social Sciences 50 (1):17-28.
World Economic Forum-WEF (2013). The future role of civil society. URL: http://www.weforum.org/reports/future-role-civil-society
Zamagni, Stefano (a cura di) (2011). Libro bianco sul Terzo settore. Bologna: il Mulino.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la fonte. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto attribuzione. |