La condizione giovanile nella città di Latina. Indagine GAP 2017
DOI:
https://doi.org/10.14600/irpps_wps.107.2018Parole chiave:
Giovani, Integrazione sociale, Stranieri, IndagineAbstract
Alla fine dell’a.s. 2016/2017 è stata effettuata un’indagine su tutte le scuole secondarie superiori di Latina. Lo studio è stato realizzato nell’ambito del progetto GAP del CNR, con lo scopo di monitorare la condizione giovanile in Italia. Il risultato della ricerca evidenzia alcune peculiarità della città di Latina, che trovano un riscontro nella sua storia, nella sua cultura e nella geomorfologia della località pontina. Latina è infatti una città nuova, sorta vicino al mare in una terra strappata alla palude e popolata inizialmente da persone provenienti da altre zone d’Italia. La sedimentazione della storia di questa località non è ancora terminata e alcune tracce del processo di integrazione si possono ritrovare in atteggiamenti, comportamenti e valori dei giovani adolescenti intervistati.Riferimenti bibliografici
Accorinti, M., Caruso, M.G., Cerbara, L., Menniti, A., Misiti, M., Tintori, A. (2018). Non conta se siamo stranieri, dobbiamo giocare tutti insieme. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali. (IRPPS Working papers n. 106/2018).
APSAA (1998). “Bullying, bullies & victims. People who victimise othersâ€. American Psychoanalytic Association, Summer issue 1, volume 5.
Badinter, E. (2004). La strada degli errori. Il pensiero femminista al bivio. Milano: Feltrinelli
Barchia, K., Bussey, K. (2010). “The psychological impact of peer victimization: Exploring social-cognitive mediators of depressionâ€. Journal of Adolescence, 33: 615-623.
Biemmi, I. (2011). Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari. Milano: Rosembergh & Sellier.
Bilancia, F., Di Sciullo, F.M., Rimoli, F. (Eds) (2008). Paura dell'Altro. Identità occidentale e cittadinanza. Roma: Carocci.
Bonifazi, C., Menniti, A., Palomba, R. (Eds) (1996). Bambini, anziani e immigrati. Le opinioni degli italiani in un’indagine dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione. Firenze: La Nuova Italia.
Caruso, M.G., Cerbara, L., Menniti, A., Misiti, M., Tintori, A. (2018). Sport e integrazione sociale. Indagine sulle scuole secondarie di secondo grado in Italia 2017. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali. (IRPPS Working papers n. 108/2018). In corso di pubblicazione
Coleman, J.S. (1990). Foundations of Social Theory. Cambridge: Harvard University Press.
Di Pietro, P., Piccardo, C., Simeone, F. (Eds) (2000). Oltre la parità . Lo sviluppo delle donne nelle imprese: approcci ed esperienze. Milano: Guerini e Associati.
Dupper, D. (2013). School bullying: New perspectives on a growing problem. New York: Oxford University Press
Farrington, D.P. (1993). Understanding and preventing bullying, in Tonry M., Morris N. (Eds), Crimeand justice: An annual review of research, vol. 17, Chicago: University of Chicago Press, 381-459.
Gallino, L. (1993). Disuguaglianze ed equità in Europa. Bari-Roma: Laterza.
Gökhan, A., Özmen, O., Gulsah, K. (2012). “Bullying and submissive behaviorâ€. Ankara University Journal of Faculty of Educational Sciences 45.(1):191-208.
Inglehart, R. (1983). The silent revolution. Changing values and political styles among. Princeton: Princeton University Press.
Istat (2014). Il bullismo in Italia: comportamenti offensivi e violenti tra i giovanissimi. Roma: Istat. Web <http://www.istat.it/it/files/2015/12/Bullismo.pdf?title=Bullismo++tra> visitato il 01/02/2018.
Kelley, H.H (1983). Close Relationships. New York : W.H. Freeman.
Lueptow, L.B., Garovich-Szabo, L., Lueptow, M.B. (2001). “Social change and the persistence of sex typing: 1974-1997â€. Social forces, 80, 1: 1-35.
Luhmann, N. (2002). La fiducia. Bologna: il Mulino.
Ministero della Salute (2014). Informativa WHO: attività fisica, 384 Roma: Ministero della Salute Web<http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2177_allegato.pdf > visitato il 27/01/2016.
Palomba, R. (Ed) (1987). Vita di coppia e figli. Le opinioni degli italiani negli anni Ottanta. Firenze: La Nuova Italia.
Palomba, R. (Ed) (1991). Crescita zero. Le opinioni degli italiani in un’indagine dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione. Firenze: La Nuova Italia.
Palomba, R. (Ed) (2003). Figlie di Minerva. Primo rapporto sulle carriere femminili negli Enti Pubblici di Ricerca italiani. Milano: FrancoAngeli.
Palomba, R., Tintori, A. (2005). Ideali, aspettative e atteggiamenti degli italiani all’inizio del XXI secolo, Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali. (IRPPS Working Paper 06/2005)
Parsons, T. (1951). The social system. Glencoe: Free Press.
Rodkin, P.C., Hodges, E.V.E. (2003). Bullies and victims in the peer ecology: Four questions for psychologists and school professionals. School Psychology Review, 32(3), 384-400.
Saraceno, C. (2003). “La conciliazione di responsabilità familiari e attività lavorative in Italia: paradossi ed equilibri imperfettiâ€. Polis, 17, 2:199-228.
Scalfaro, A. (2014). Storia dell'Educazione musicale nella Scuola italiana. Dall’Unità ai giorni nostri. Milano: FrancoAngeli.
Sciolla, L. (2004). La sfida dei valori. Rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia. Bologna: il Mulino.
Sentse, M., Kretschmer, T., Salmivalli, C. (2015). “The Longitudinal interplay between bullying, victimization, and social status: Age-related and gender differencesâ€. Social Development, 24(3):659-677.
Simmel, G. (1984). Filosofia del denaro. Torino: UTET.
Smith, P.K., Shu, S. (2000). What good schools can do about bullying: Findings from a survey in English schools after a decade of research and action. Childhood, 7: 193-212.
Steele, C.M., Aronson, J. (1995). “Stereotype threat and the intellectual test performance of AfricanAmericansâ€. Journal of Personality and Social Psychology, 69: 797-811.
Tintori, A., Cerbara, L. (Eds) (2016). Giovani alla prova. La condizione giovanile nella Città metropolitana di Roma Capitale. Roma: Aracne.
Tintori, A., Cerbara, L. (2017). Lo sport di tutti. Valori e didattica dell’integrazione sociale. In: Pratica sportiva e lavoro sociale tra stato, mercato e comunità . Culture e Studi del Sociale (CuSSoc), vol. 2(1):43-54.
Tintori, A., Palomba, R. (2017), Turn on the light on science. A research-based guide to break down popular stereotypes about science and scientists. London: Ubiquity Press.
Trappolin, L. (Ed) (2007). Gli altri e noi. Giovani, pluralismo culturale e diversità . Milano: Guerini studio.
WHO (2000). Obesity: preventing and managing the global epidemic. Web <http://who.int/nutrition/publications/obesity/WHO_TRS_894/en/> visitato il 05/02/2018.
WHO (2005). Preventing chronic diseases: a vital investment. Web <http://www.who.int/chp/chronic_disease_report/en/> visitato il 05/02/2018.
WHO (2010). Global status report on non communicable diseases. Web <http://www.who.int/nmh/publications/ncd_report_full_en.pdf> visitato il 05/02/2018.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la fonte. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto attribuzione. |