Non conta se siamo stranieri, dobbiamo giocare tutti insieme
DOI:
https://doi.org/10.14600/irpps_wps.106.2018Abstract
La ricerca presentata in questo rapporto illustra i risultati dell’indagine “Fratelli di sportâ€, svolta dall’IRPPS nell’ambito dell’Accordo di programma tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il CONI per la promozione delle politiche di integrazione attraverso lo sport. Lo studio vuole essere un contributo alla comprensione del ruolo dello sport nei percorsi di integrazione delle giovani generazioni e si è avvalso di interviste realizzate all’inizio dell’anno scolastico 2016-2017 a circa 1300 studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado ed a 34 docenti degli stessi istituti scolastici. I risultati dell’indagine restituiscono un’immagine di studenti e studentesse aperti alla convivenza con un crescente numero di coetanei con background migratorio. I giovani enfatizzano la dimensione ludica dello sport, da condividere in un gioco di squadra, ma solo una piccola parte lo percepisce come “luogo di uguaglianzaâ€. I dati raccolti testimoniano inoltre un limitato accesso all’attività sportiva da parte dei ragazzi con un background familiare migratorio.Riferimenti bibliografici
Ammaturo, E., de Lillo, A. (2008). Disuguaglianze sociali e stratificazione occupazionale, Sociologia del lavoro, 112, 17-28.
Barbagli, M. (2008). Immigrazione e sicurezza in Italia. Bologna: Il Mulino.
Barberis, E. (a cura di) (2015). Report finale di ricerca DI.DI.MA. – Indagine su diversità e discriminazione nelle scuole della Regione Marche, DESP – Urbino: Università di Urbino Carlo Bo.
Barberis, E. (2016). Figli dell’immigrazione a scuola. Forme della discriminazione, La Rivista delle Politiche Sociali, 2.
Batic, N., Fornasin, A. (2013). Being an adolescent in northeast Italy, Interdisciplinary Journal of Family Studies, Vol. XVIII, 2, 188-206.
Bethlehem, J., Biffignandi, S. (2011). Best practices to create and implement highly effective web surveys, New Jersey: John Wiley & Sons, Hoboken.
Besozzi, E., Colombo, M., (2011). Relazioni interetniche e livelli di integrazione nelle realtà scolastico/formative della Lombardia. Rapporto 2011. Milano: Fondazione ISMU.
Biddle, S., Coalter, F., O’Donovan, T., MacBeth, J., Nevill, M. and Whitehead, S. (2005). Increasing Demand for Sport and Physical Activity by Girls, Edinburgh: sportscotland.
Bortoli, L., Vitali, F., Tommasini, A., Robazza, C. (2015). Insegnare life skills attraverso l’attività sportiva, Giornale Italiano di Psicologia dello Sport, 22, 3-10.
Carbone, T. (2013). L’integrazione come pratica sociale: un’etnografia delle seconde generazioni a Modena (Tesi di dottorato Dipartimento di Tempo, Spazio, Immagine, Società , Verona). Web: http://hdl.handle.net/11562/501776.
Casacchia, O., Natale, L., Paterno, A., Terzera, L. (2008). Studiare insieme, crescere insieme. Un’indagine sulle seconde generazioni in dieci regioni italiane. Milano: Franco Angeli.
Casacchia, O., Guarneri, A., Natale, L. (2010). Tra i banchi di scuola: alunni stranieri e italiani a confronto, Neodemos. Web http://briguglio.asgi.it/immigrazione-e-asilo/2011/maggio/artneodemos-
casacchia.pdf.
Castellano, V., Herzel, A. (2006). Elementi di teoria dei campioni. Roma: Ilardi.
CNEL, Organismo Nazionale di Coordinamento per le Politiche di Integrazione Sociale degli Stranieri (2011). Le seconde generazioni e il problema dell’identità culturale: conflitto culturale o generazionale? Web: http://www.portalecnel.it/Portale/documentiAltriOrganismi.nsf/0/3068EC560FEA08C5C12578680044 D21B/$FILE/Seconde_generazioni_%20e%20_identit%E0_%20culturale.pdf.
Colombo, M., Besozzi, E. (a cura di) (2012). Relazioni interetniche e livelli di integrazione nelle realtà scolastico-formative della Lombardia. Milano: Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (ORIM), Web: http://hdl.handle.net/10807/10591.
Chimot, C., Louveau, C. (2010). Becoming a man while playing a female sport: The construction of masculine identity in boys doing rhythmic gymnastics. International Review for the Sociology of Sport. 45, 4, 436-456.
Commissione delle Comunità Europee (2007). Libro bianco sullo sport. Bruxelles: CCE.
Conti, F., Porro, N. (2016). Sport and Migrations in the Global Disorder, Studi Emigrazione, 203.
Croci, P. (2016). Sport, immigrazione ed integrazione delle seconde generazioni, Paper presentato alla IX Conferenza ESPAnet Italia Modelli di Welfare e modelli di capitalismo, Macerata 22-24 settembre.
Council of Europe, EIGE (2016). Developing gender equality indicators in sports, Vilnius.
Cvajner, M. (2015). Seconde generazioni: amicizia, socialità e tempo libero. Quaderni di sociologia, 67, 29-47.
De Lillo, A., Schizzerotto, A. (1985). La valutazione sociale delle occupazioni. Una scala di stratificazione occupazionale per l’Italia contemporanea, Bologna: il Mulino.
Davison, K.K., Earnest, M.B., Birch, L.L. (2002). Participation in Aesthetic Sports and Girls’ Weight. Concerns at Ages 5 and 7 Years. Int J Eat Disord. 2002 Apr; 31(3): 312-317.
Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Ministero Interno (2016). Rapporto sulle manifestazioni sportive. Anno 2015, Roma. Web: http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/.
Eagleman, A., Burch, L.M., Vooris, R.A. (2014). Unified Version of London 2012: New-Media Coverage of Gender, Nationality, and Sport for Olympics Consumers in Six Countries. Journal of Sport Management, 28, 4, 457-470.
Eurobarometer, European Commission (2010). Sport and physical activity. Luxembourg: Publications office of the European Union. Web: http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_334_en.pdf.
European Commission (2011). Communication on Developing the European Dimension in Sport, Brussels.
European Commission (2014). Special Eurobarometer 412: Sport and Physical Activity, Brussels.
European Commission (2014a). Gender Equality in Sport Proposal for Strategic Actions 2014 – 2020, Brussels.
Eve, M., Ricucci, R. (a cura di) (2009). Giovani e territorio: percorsi di integrazione di ragazzi italiani e stranieri in alcune province del Piemonte. Web: http://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/18/00092_giovani_e_territorio.pdf, web.
European Union Agency for Fundamental Rights (2010). Racism, ethnic discrimination and exclusion of migrants and minorities in sport: The situation in the European Union, Luxembourg: Publications Office of the European Union.
Fink, J.S. (2015). Female athletes, women’s sport, and the sport media commercial complex: Have we really ‘come a long way, baby?’, Sport Management Review, 18, 3, 331-342.
Gallino, L. (1993). Disuguaglianze ed equità in Europa. Bari-Roma: Laterza.
Gasparini, W., Talleu, C. (2010). Sport and discrimination in Europe, Council of Europe Publishing, Sports policy and practice series.
Harris, H.A. (1972). Sport in Greece and in Rome. London: Thames and Hudson.
Human Rights Watch (2016). World Report 2016, USA.
ISTAT (2007). La pratica sportiva in Italia, Statistiche in breve, famiglia e società , Roma.
ISTAT (2011). Le famiglie con stranieri: indicatori di disagio economico. Anno 2009. Statistiche in breve. Roma.
ISTAT (2015). Rapporto annuale 2015. La situazione del Paese. Roma.
ISTAT (2016). L’integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni. Statistiche report. Web: http://www.istat.it/it/files/2016/03/Integrazione-scolastica-stranieri.pdf?.
ISTAT (2016). Anno 2014. I tempi della vita quotidiana, Statistiche report. Web: https://www.istat.it/it/files/2016/11/Report_Tempidivita_2014.pdf.
ISTAT (2017). Fattori di rischio per la salute: fumo, obesità , alcol e sedentarietà . Web: https://www.istat.it/it/archivio/202040.
La Torre, G., Masala, D., De Vito, E., Arzano, I., Fargione, V., Capelli, G (2001). Attività fisica e Stato socioeconomico, Medicina dello Sport, 3, 178-183.
Mangone, E. (a cura di) (2016). Adolescenti e sport. Trasformazioni sociali e pratiche motorie. Milano: Franco Angeli.
Masullo, G. (2016). I giovani tra pratiche sportive di genere e socializzazione, in Mangone, E. (a cura di), op. cit.
Mazzara, B. (1997). Stereotipi e Pregiudizi, Bologna: il Mulino.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2015). Notiziario. Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano a.s. 2014/2015. Web: http://www.istruzione.it/allegati/2015/Notiziario_Alunni_Stranieri_1415.pdf.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura (2015). Diversi da chi? Roma.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Fondazione ISMU (2016). Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali. Rapporto nazionale. A.s. 2014/2015. Quaderni ISMU, 1. Milano.
Ministero dell’Interno, ISTAT (2013). Integrazione. Conoscere, valutare, misurare. Web: https://www.istat.it/it/files/2012/12/PROG-102655-Volume_Integrazione_ITA.pdf.
Pfister, G. (2011). Gender equality and (elite) sport. Strasbourg: EPAS – COE.
Piergiovanni, R. (2017). Le statistiche Istat sullo sport. Web: http://www.settimanadellasociologia.it/wpcontent/uploads/2017/09/1ISTAT-E.-R._PIERGIOVANNI-Roberta-Le-statistiche-sullo-SPORT1.pdf.
Rivellini, G., Terzera, L., Amati, V. (2011). Individual, dyadic and network effects in friendship relationships among Italian and foreign schoolmates. Genus, 67, 3, 1-27.
Rumbaut, R.G. (2012). Generation 1.5, Educational Experiences Of. In Banks J. A. (ed.), Encyclopedia of Diversity in Education, Thousand Oaks: CA: SAGE Publications. Web: https://ssrn.com/abstract=2182167.
Save the children (2016). Lo stile di vita dei bambini e dei ragazzi. Web: https://www.savethechildren.it/sites/default/files/files/uploads/pubblicazioni/lo-stile-di-vitadeibambini-e-dei-ragazzi_1.pdf.
Schwery, H., McInnis, D. Cade (2013). Discrimination in Sport, Comparative Study on Young People in Europe, Brussels: King Baudouin Foundation. Web: http://schwery.com/wpcontent/uploads/2016/01/2014-SUSU-Discrimination-In-Sport.pdf.
Sciolla, L. (2004). La sfida dei valori. Rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia. Bologna: il Mulino.
Scott, Porter (2001). Sport and Ethnic Minority Communities: Aiming at Social Inclusion, Edimbourg: sportscotland.
Spoonley, P., Taiapa, C. (2009). Sport and Cultural Diversity: Responding to the Sports and Leisure Needs of Immigrants and Ethnic Minorities in Auckland, Auckland: ARPASS.
Talleu, C. (2011). Access for Girls and Women to Sport Practices, Good practices Handbooks, 2, in Gender equality in sports, Handbook on good practices, EPAS, Council of Europe.
Tintori, A. (2010). Lo sport nella città globale. Analisi e prospettive di politiche sociali. Geografia, 1-2, 32-41.
Tintori, A., Cerbara, L. (a cura di) (2016). Giovani alla prova. La condizione giovanile nella Città metropolitana di Roma Capitale. Roma: Aracne Editrice.
Toni, B. (2013). Reflections on Communication and Sport. Communication & Sport, 1, 1-2, 125-137.
Vitali, F. (2014). Integrazione e identità : il contributo dell’attività motoria e sportiva. In Marchesini, S., Martinelli, N., Paini, A., e Rossi, M. (a cura di), Seconda e terza generazione. Integrazione e identità nei figli di migranti e coppie miste. E-book.
Valtolina, G.G. (a cura di) (2012). Figli migranti. I minori romeni e le loro famiglie in Italia, Milano: FrancoAngeli.
UN (2007). Women, gender equality and sport. New York: United Nation.
Zironi, A.M. (2008). Lo sport nell’antica Roma, Bologna: Cappelli Editore.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la fonte. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto attribuzione. |