Quando eravamo badanti. Storie di donne della Polonia

Autori

  • Andrea Pelliccia

DOI:

https://doi.org/10.14600/irpps_wps.40.2012

Parole chiave:

Storie di vita, Immigrazione polacca, Brain drain, Genere

Abstract

Attraverso l’utilizzo dell’approccio biografico, sono state ricostruire le traiettorie di vita delle migranti polacche altamente qualificate presenti sul territorio della provincia romana. Si è indagato sulle modalità e sulle motivazioni dei progetti migratori all’interno di una prospettiva transnazionale, mettendo in risalto il ruolo attivo del social network polacco che giustifica l’elevata presenza polacca nella città di Roma da non ricondurre, in maniera riduttiva, a ragioni puramente economiche. Infine, largo spazio è stato dato all’analisi del percorso formativo e professionale per indagare su possibili problematiche legate al corretto utilizzo delle competenze professionali e al riconoscimento del titolo di studio alla luce del fenomeno del sottoinquadramento o del cosiddetto brain waste (spreco dei cervelli).

Riferimenti bibliografici

AMBROSINI, M. 2005. Dentro il welfare invisibile: aiutanti domiciliari immigrate e assistenza agli anziani, «Studi Emigrazione/Etudes migrations», XLII, 159, pp. 561-595.

AMBROSINI, M. 2003. Per un inquadramento teorico del tema: il modello italiano di immigrazione e le funzioni delle reti etniche, in La Rosa, M., Zanfrini, L., (a cura di), Percorsi migratori fra reti etniche, istituzioni e mercato del lavoro, Franco Angeli, Milano, pp. 9-10.

ANDALL, J. 2000. Gender, Migration and Domestic Service. The Politics of Black Women in Italy, Aldershot, Ashgate.

BALSAMO, F. 2003. Famiglie di migranti: trasformazioni dei ruoli e mediazione culturale, Carocci, Roma.

BILINSKI, B. 1992. Presenza dei Polacchi a Roma. Figure e momenti polacchi a Roma, Strenna di commiato, Wroclaw, Warszawa, Krakòw.

BOURDIEU, P. 1986. L'illusion biographique, «Actes de la recherche en Sciences Sociales», n.62-63, pp.69-72.

BOVONE, L. 1994. (a cura di), Creare comunicazione. I nuovi intermediari di cultura a Milano, FrancoAngeli, Milano.

BRANDELL, I. 1987. American Manna: femmes et migration dans un perspective globale, «Studi Emigrazione/Etudes migrations», XXIV, 85, pp. 2-12.

BRANDI, M.C. 2010. (a cura di), Dossier: Le migrazioni qualificate dall‟Europa dell‟Est verso l‟Italia, «Studi Emigrazione/Etudes migrations», XLVII, 179.

BUSATO, B. 2001. Donne maghrebine nel Veneto. Percorsi lavorativi e culturali, «Studi Emigrazione/Etudes migrations», 38, pp. 539-563.

CAMPANI, G. 2003. Genere, etnia e classe: categorie interpretative e movimenti femministi, in Cambi, F., Campani, G., Ulivieri, S., (a cura di), Donne migranti. Verso nuovi percorsi formativi, Pisa, Edizioni Ets, pp. 48-70.

CARCHEDI, F., MOTTURA, G., PUGLIESE, E. 2002. (a cura di), Il lavoro servile e le nuove schiavitù, Milano, Angeli.

CARITAS DI ROMA 2010. Osservatorio romano sulle migrazioni, Edizioni Idos, Roma.

CASELLA PALTRINIERI, A. 2001. Collaboratrici domestiche straniere in Italia. L‟integrazione culturale possibile, «Studi Emigrazione/Etudes migrations», XXXVIII, 143, pp. 515-538.

CASTELLS, M. 1975. Immigrant workers and class struggles in advanced capitalism: the western European experience, «Politics & Society», 5, 1, pp. 33-66.

CASTLES, S., MILLER, M.J. 1993. The Age of Migration: International Population Movements in the Modern World, New York, Guilford Press.

CESCHI, S., MAZZONIS, M. 2002. Le forme dello sfruttamento servile e paraschiavistico nel mondo del lavoro, in Carchedi, F., Mottura, G., Pugliese, E. (a cura di), Op. Cit., pp. 83-124. 35

CHELL, V. 1997. Gender-Selective Migration: Somalian and Filipina Women in Rome, in King, R., Black, R. Southern Europe and the New Immigrations, Brighton, Sussex Academic Press, pp. 75-92.

CIESLINSKA, B. 1992. Polacy we Wloszech (Poles in Italy), «Wiadomosci Socjologiczne», 2, pp. 43-61 COLOMBO, A. 2003. Razza, genere, classe. Le tre dimensioni del lavoro domestico in Italia, «Polis», XVII, 2, pp. 317-342.

COMINELLI, C. 2003. Filippini nel settore domestico: i limiti di una integrazione subalterna, in Ambrosini, M., Berti, F. (a cura di), Immigrazione e lavoro, Angeli, Milano, pp. 52-66.

D’OTTAVIO, G. 2005. Migrazioni femminili ed “agenzie nereâ€. Lavoratrici domestiche polacche nella provincia italiana, «Studi Emigrazione/Etudes migrations», 159, pp. 547-560.

DE BERNART, M., DI PIETROGIACOMO, L., NICHELINI, L. 1995. Migrazioni femminili, famiglia e reti sociali tra il Marocco e l‟Italia: il caso di Bologna, Torino, l’Harmattan.

DE FILIPPO, E. 2000. La componente femminile dell‟immigrazione, in Pugliese, Enrico, Rapporto immigrazione. Lavoro, sindacato, società , Roma, Ediesse, pp. 47-63.

DI MARCO, L. 2008. I saperi delle donne: il patrimonio culturale delle donne migranti nella cura della persona e la gestione del quotidiano, Martina, Bologna.

EHRENREICH, B., HOCHSHILD, A.R. 2004. (a cura di), Donne globali. Tate, colf e badanti, Milano, Feltrinelli.

FAVARO, G. 2003. Per la famiglia, per sé, per i figli. Progetti, legami familiari e ruolo materno nella migrazione femminile, in Cambi F., Campani, G., Ulivieri, S. 2003. (a cura di), Donne migranti. Verso nuovi percorsi formativi, Pisa, Edizioni Ets, pp. 443-462.

FOX KELLER, E. 1989. Holding the center of feminist theory, “Women Studies’s International Forumâ€, 12, 3.

FULLIN, G., VERCELLONI, V. 2009. Dentro la trappola. Percezioni e immagini del lavoro domestico e di cura nei percorsi delle donne immigrate, “Polisâ€, XXIII, n.3, pp.427-459.

GALLINO, L. 2006. Dizionario di Sociologia, UTET Libreria, Torino, p. 255.

GATTI, R. 2006. L‟immigrazione femminile polacca. Il caso della provincia di Napoli, in Golemo, K., Kowalska-Angelelli, K., Pittau, F., Ricci, A. (a cura di), Op. Cit., pp. 347-359.

GLASER, B., STRAUSS, A. 1967. The Discovery of the Grounded Theory, Aldine, Chicago.

GOLEMO, K., KOWALSKA-ANGELELLI, K., PITTAU, F., RICCI, A. 2006. (a cura di), Polonia. Nuovo paese di frontiera. Da migranti a comunitari, Caritas Italiana, Edizioni Idos, Roma.

GRASMUCK, S., PESSAR, P.R.. 1991. Between Two Islands: Dominican International Migration, Paperback, University of California Press.

HACKER, M.H. 1951. Women as a Minority Group, “Social Forcesâ€, XXX (ott.).

HANNERZ, U. 1980. Exploring the City. Inquires Toward an Urban Anthropology, New York, Columbia University Press.

HRYNIEWICZ, J., JALOWIECKI, B., MYNC, A. 1992 The Brain Drain in Poland, Warsaw, UW Press. 36

IGLICKA, K. 2000. Mechanism of Migration from Poland before and during the Transition Period, «Journal of Ethnic and Migration Studies», (1), 26, pp. 61-73.

IGLICKA, K. 2001. Migration Movements from and into Poland in the Light of East- West European Migration, «International Migration», 39, 1, pp. 3-32.

IGLICKA, K. 2004. Migrazioni e politiche migratorie in Europa Orientale: il caso della Polonia, in Caritas Italiana, Forti, Oliviero; Pittau, Franco; Ricci, Antonio, (a cura di) Europa. Allargamento a Est e immigrazione, Idos, Roma, pp.167-180.

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA, 2009. Rapporto annuale. La situazione del Paese nel 2008, Roma.

JAŹWIŃSKA, E., Okólski, M. 2001. (red.), Ludzie na huśtawce. Migracje między peryferiami Polski i Zachodu [Gente sull‟altalena. Migrazioni dalle periferie della Polonia a quelle dell‟Occidente], Scholar, Warszawa.

JAŹWIŃSKA, E. 2006. Emigrazione dalla Polonia nel XIX e XX secolo: continuità e cambiamenti, in Golemo, K., Kowalska-Angelelli, K., Pittau, F., Ricci, A. (a cura di), Op. Cit., pp. 36-50.

KOFMAN, E., PHIZACKLEA, A., RAGHURAM, P., SALES, R. 2000. Gender and International Migration in Europe. Employment, Welfare and Politics, London – New York, Routledge.

LAGOMARSINO, F. 2003. Gli ecuadoriani nel mercato del lavoro genevose, in La Rosa, Michele; Zanfrini, Laura, (a cura di), Percorsi migratori fra reti etniche, istituzioni e mercato del lavoro, Franco Angeli, Milano, pp.143-161.

LONNI, A., TOGNETTI BORDOGNA, M. 1997. Balie italiane e colf straniere. Migrazione al femminile nella storia della società italiana, «Il Calendario del Popolo», 612, settembre.

LUNGHI, C. 2003. Culture creole: imprenditrici straniere a Milano, Angeli, Milano.

MAÅEK, A. 2006. Le migrazioni pendolari delle donne polacche in Italia, in Golemo, K., Kowalska-Angelelli, K., Pittau, F., Ricci, A. (a cura di), Op. Cit., pp. 323-335.

MASSEY, D.S. 1988. International migration and economic development and in comparative perspective, «Population and Development Review», (14), 3, pp. 383-413.

MIRANDA, A. 2002. Domestiche straniere e datrici di lavoro autoctone. Un incontro culturale asimmetrico, «Studi Emigrazione/Etudes migrations», XXXIX, 148, pp.859-879.

Myrdal, A., Klein, V. 1956. Women‟s two Roles – Home and Work, Routledge and Kegan Paul, Londra.

MORAWSKI, A., MORAWSKI, P. 2006. La Polonia italiana prima e dopo il 1989, in Golemo, K., Kowalska-Angelelli, K., Pittau, F., Ricci, A. (a cura di), Op. Cit., pp.233-245.

OKÓLSKI, M. 1994. Poland, in Ardittis, Solon, (ed.), The Politics of East-West Migration, New York, St. Martin’s Press, pp. 51-67.

OKÓLSKI, M. 2001. Mobilność przestrzenna z perspektywy konncepcji migracji niepełnej [La mobilità spaziale dalla prospettiva del concetto della migrazione incompleta], in Jaźwińska, E., Okólski, M. (red.), Op. Cit.. 37

PARREÑAS, R.S. 2001. Servants of Globalization. Women, Migration, and Domestic Work, Stanford, Calif., Stanford University Press.

PEDRAZA, S. 1991. Women and migration: The social consequences of gender, «Annual Review of Sociology», 17, pp. 303-325.

PELLICCIA, A. 2010. Storie di migrazione e di lavoro: il caso dei polacchi nella provincia di Roma, «Studi Emigrazione/Etudes migrations», XLVII, 179, pp. 628-657.

PICCONE STELLA, S., Saraceno, C. 1996. (a cura di), Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, Il Mulino, Bologna.

POPÅAWSKI, T. 1997. Migracje a przemiany struktur spoÅ‚ecznoÅ›ci lokalnych [Migrazioni e cambiamenti delle strutture delle comunità locali], in Zamijski, J. (red.), Migracje i SpoÅ‚eczneÅ„stwo. Zbiór Studiów 2 (Migrazioni e Società . Raccolta di studi 2), Instytut Historii PAN, Warszawa.

PORTES, A. 1978. Migration and Underdevelopment, «Politics & Society», 8, 1, pp.1-48.

PORTES, A. 2004. For the second generation, one step at a time, in Jacoby, Tamar, (a cura di), Reinventing the Melting Pot, New York, Basic Books, pp.155-166.

PUGLIESE, E. 2006. L'Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne, Collana Universale Paperbacks il Mulino, Bologna, pp. 112-125.

ROGERS, S.C. 1975. Female Forms of Power and the Myth of Male Dominance. A model of Female/Male Interaction in Peasant Society, «American Ethnologist», 2, pp. 123-162.

RUBIN, G. 1975. The Traffic in Women: Notes on the Political Economy of Sex, in Reiter, Rayna, (a cura di), Toward an Anthtropology of Women, New York, Monthly Review Press.

SASSEN-KOOB, S. 1984. Notes on the incorporation of third world women into wage-labor through immigration and off-shore production, «International Migration Review», 18, pp. 1144-1167.

SAYAD, A. 1999. La double absence, Éditions du Seuil, Paris.

SCOTT, J.W. 1986. Gender: A Useful Category in Historical Analysis, «American Historical Review», 91, pp. 1053-1075.

SPANÃ’, A., ZACCARIA, A.M. 2003. Il mercato delle collaboratrici domestiche a Napoli: il caso delle ucraine e delle polacche, in La Rosa, M., Zanfrini, L. (a cura di), Percorsi migratori fra reti etniche, istituzioni e mercato del lavoro, Franco Angeli, Milano, pp.193-224.

STOLA, D. 1998. Migrations in Central and Eastern Europe, «International Migration Review», XXXII, 4, pp. 1069-1072.

TACOLI, C. 1999. International Migration and the Restructuring of Gender Asymmetries: Continuity and Change Among Filipino Labor Migrants in Rome, «International Migration Review», 33, 3, pp. 658-682.

TOGNETTI BORDOGNA, M. 2004. Fasi e flussi migratori: le donne come protagoniste, in “La Rivista delle Politiche Socialiâ€, Ediesse, Roma, n.3, pp. 195-216.

TONIOLO PIVA, P. 2002. Anziani accuditi da donne straniere, «Animazione sociale», maggio, pp. 72-77. 38

VERNANT, J-P. 1963. Hestia-Hermès. Sur l‟expression religieuse de l‟espace et du mouvement chez les Grecs, «l’Homme», 3, pp. 155-201.

VICARELLI, G. 1994. (a cura di), Le mani invisibili. La vita e il lavoro delle donne immigrate, Roma, Ediesse.

ZONTINI, E. 2002. Towards a comparative study of female in Southern Europe: Filippino and Moroccan women in Bologna and Barcelona, «Studi Emigrazione/Etudes migrations», XXXIX, 145, pp. 107-135.

##submission.downloads##

Pubblicato

2012-02-14

Come citare

Pelliccia, A. (2012). Quando eravamo badanti. Storie di donne della Polonia. IRPPS Working Papers. https://doi.org/10.14600/irpps_wps.40.2012

Fascicolo

Sezione

Working Papers