Punti di vista delle Consulte Provinciali Studentesche su Europa ed educazione – Risultati dell’indagine Educazione ed Europeità

Autori

  • Nicolò Marchesini IRPPS-CNR
  • Valentina Tudisca IRPPS-CNR
  • Adriana Valente IRPPS-CNR
  • Claudia Pennacchiotti IRPPS-CNR

Abstract

Cosa pensano studenti e studentesse delle scuole secondarie italiane del futuro dell’educazione, e quale idea di Europa stanno coltivando? Il rapporto presenta i risultati dell’indagine “Futuri per l’educazione e l’europeità”, che nel 2021, in piena pandemia, ha raccolto le opinioni delle Consulte Provinciali degli Studenti, organi rappresentativi delle scuole superiori diffusi su tutto il territorio nazionale, sulla situazione attuale della scuola, su quali sono gli aspetti che andrebbero rafforzati, su come viene percepita l’Europa e a quali visioni di europeità si vorrebbe tendere. Tra i temi chiave affrontati, quello delle competenze – fornite e da potenziare -, la didattica a distanza, la partecipazione nei processi decisionali sul sistema educativo, il senso di appartenenza a livello territoriale, gli elementi che si ritengono fondativi dell’Europa, i valori europei, le migrazioni. Ne emerge un quadro incoraggiante di una generazione di giovani che in buona parte si identificano con un’Europa come polo culturale e insieme cosmopolita, che promuove i valori di democrazia e i diritti di tutti e di tutte.

Biografie autore

Nicolò Marchesini, IRPPS-CNR

<br data-mce-bogus="1">

Adriana Valente, IRPPS-CNR

<br data-mce-bogus="1">

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-03-24 — Aggiornato il 2023-05-04

Come citare

Marchesini, N., Tudisca, V., Valente, A., & Pennacchiotti, C. (2023). Punti di vista delle Consulte Provinciali Studentesche su Europa ed educazione – Risultati dell’indagine Educazione ed Europeità. IRPPS Working Papers, 1(1), 1–25. Recuperato da http://epub.irpps.cnr.it/index.php/wp/article/view/284

Fascicolo

Sezione

Working Papers